vadimoda.it

Erbacce incolte e “forasacchi” in agguato: la passeggiata con Fido diventa un incubo

Erbacce incolte e “forasacchi” in agguato: la passeggiata con Fido diventa un incubo

Il fatto

11 giugno 2025 | 12:00

0

Erbacce incolte e “forasacchi” in agguato: la passeggiata con Fido diventa un incubo

Il forasacco è un vero e proprio nemico del cane cha va necessariamente rimosso perché può causare anche danni più gravi come lesioni cutanee, problemi alle zampe, agli occhi, all’apparato respiratorio oltre che al naso e alle orecchie

Fiumicino, 11 giugno 2025- Erba secca non tagliata, e quando lo è spesso e volentieri gli sfalci restano per strada o sui marciapiedi al punto che «non possiamo più portare a spasso i cani».
Si perché sempre più cittadini lamentano questo incubo che si ripresenta puntualmente ogni estate. Ad essere temuti sono i “forasacchi”, le piccole spighe secche di alcune graminacee: alcune anche molto piccole, ma che possono causare problemi ai nostri amici a 4 zampe, anche gravi. Una situazione che si verifica un po’ ovunque sul territorio di Fiumicino, ma in particolare i residenti la segnalano a Isola Sacra e a Focene. Fare una tranquilla passeggiata diventa una sorta di percorso a ostacoli o in casi estremi un incubo quando si deve correre dal veterinario senza perdere tempo.

«Non sappiamo più dove portare a spasso i cani – spiega una cittadina di Isola Sacra -. Oltre a Villa Guglielmi e all’area cani al suo interno possiamo passeggiare solo sulle vie di casa, ma anche lì il pericolo è in agguato perché i cespugli secchi sono ovunque».
Il dito viene puntato anche sulla mancanza di aree cani sul territorio: «Considerando che ora, con l’ordinanza balneare, i cani non possono accedere alle spiagge, se non quelle appositamente attrezzate, la scelta sul dove fare la passeggiata è molto limitata e si hanno a disposizione solo strade con forasacchi in agguato». E nelle aree dove ci sono campi incolti la situazione peggiora: «Sì l’erba viene tagliata, ma spesso lo sfalcio secco viene lasciato ai bordi e invade strade e marciapiedi». Il che rende ancora più difficile evitare il pericolo dei forasacchi.

Come segnalato dai cittadini, in questi giorni le corse dal veterinario si sono moltiplicate: sono sempre di più gli interventi urgenti che vengono eseguiti per rimuovere forasacchi dal naso o dalle orecchie dei nostri amici animali. Che se va bene, è un intervento da nulla ma se ci sono complicazioni, aumentano i rischi… e i costi.
Il forasacco è un vero e proprio nemico del cane cha va necessariamente rimosso perché può causare anche danni più gravi come lesioni cutanee, problemi alle zampe, agli occhi, all’apparato respiratorio oltre che al naso e alle orecchie. Non si parla solo di una questione di decoro urbano, ma in primis della salute e il benessere degli animal. Senza dimenticare il pericolo incendi che tali erbacce incolte possono rappresentare soprattutto durante la stagione estiva. I cittadini sono stanchi di combattere una guerra persa in partenza: contro la natura non si può andare, ma chiedono che sia trovata “una soluzione che contempli una cura del verde che riguardi tutto il territorio».

administrator

Articoli Correlati