vadimoda.it

“Il Mosaico Dinamico Relazionale”, il nuovo libro di Pierluigi Ceccalupo

“Il Mosaico Dinamico Relazionale”, il nuovo libro di Pierluigi Ceccalupo

19 dicembre 2024- La relazione gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il nostro sé, tanto che tutte le relazioni che abbiamo con gli altri influenzano profondamente la nostra identità, le nostre convinzioni, le nostre emozioni, le nostre azioni, dunque, ogni aspetto della nostra vita. L’insieme delle relazioni costruite nel tempo rappresentano le reti sociali in continua evoluzione che attraversano l’individuo e costituiscono, quindi, il suo mondo sociale di riferimento, il suo specifico ambiente di vita. Conoscere ed esaminare le proprie reti sociali vuol dire, pensarsi, concepirsi e sperimentarsi in modo “altro” in contesti diversi.

Da questa consapevolezza è nato il Mosaico Dinamico Relazionale utile per indagare in ambito psicoterapeutico, con bambini, adolescenti e adulti, il reticolo relazionale più ampio della persona, non solo legato alla sua famiglia di origine, ma anche ai sistemi di appartenenza e di interazione sociale, quali quello scolastico/formativo, quello familiare nucleare/parentale, quello lavorativo, quello amicale, amoroso, sportivo e aggregativo socializzante.  il soggetto diventa il protagonista della narrazione costruendo il proprio mosaico posizionando i personaggi, in modo per lui significativo, in ciascuna area relazionale; al tempo stesso diviene anche osservatore di quanto creato incrementando la consapevolezza sulla qualità delle relazioni. La manualità e la trasposizione del mondo interno nel mondo esterno attraverso l’utilizzo dei personaggi colorati, ma neutri, favorisce la proiezione delle figure significative coinvolte nella relazione e permette inoltre, al soggetto, di narrarsi in modo ludico consentendo così la riduzione delle resistenze interne.

La configurazione finale del MDR consente al soggetto l’attivazione di un processo di presa di coscienza, comprensione e di elaborazione delle relazioni costruite e attive nel suo percorso di crescita e di come queste possano risultare facilitanti o ostacolanti. Questo permette all’individuo di promuovere un percorso verso il cambiamento di quegli aspetti che producono difficoltà e sofferenza.

Dalle somministrazioni effettuate con bambini in età scolare, preadolescenti e adulti è emerso che aumenta la capacità di raccogliere informazioni importanti della persona e sulle reti primarie ancorate al soggetto, una mappatura completa delle relazioni significative, degli aspetti rilevanti dei rapporti con le figure descritte nel mosaico, del tipo di legami esistenti, nonché i nodi e/o conflitti presenti e il clima emotivo vissuto. La persona, in una forma nuova, sperimenta la narrazione di sé dando forma alle parole realizzando un mosaico relazionale in tre dimensioni che può osservare da più parti, che può manipolare e ulteriormente modificare.

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.

administrator

Articoli Correlati