vadimoda.it

Dorazio, Depero, Crali, Fontana e Wharol in asta a Bolzano

Dorazio, Depero, Crali, Fontana e Wharol in asta a Bolzano

Bolzano, 20 maggio 2025 – Torna l’appuntamento con l’arte del novecento in scena a Bolzano nella storica cornice di Castel Mareccio: martedì 3 giugno la Bozner Kunstauktionen, rinnova l’appuntamento con l’ arte moderna e il design, per la sua 47 esima asta. Si parte alle ore 15, con la prima parte “ Arte moderna e Design”. Protagonista assoluto il Novecento italiano, da Mario Sironi a Tullio Crali, passando per Mauro Reggiani, Giuseppe Santomaso, Giulio Turcato. Fino a Lucio Fontana, Emilio Isgrò e Piero Dorazio.

Dell’artista romano padre dell’astrattismo Piero Dorazio ci sarà in asta un’opera del 1962 Pilota XV , olio su tela, (Base d’asta 40mila euro).
“ Il dipinto –spiega il direttore della casa d’aste Stefano Consolati – ha fatto parte della famosa collezione di Ewy Garzteckiej insieme a opere di Accardi, Carmi, Consagra, Santomaso, Novelli e Dorazio appunto. Venne esposto nel 1972 al Museo Narodowym di Breslavia in Polonia e dopo diversi passaggi è giunto ad un collezionista di Bolzano che ha deciso di metterlo all’asta”.

L’opera di Tullio Crali Aerei tricolori al tramonto sulla periferia del 1933 ( Base d’asta 8mila euro) rende omaggio al corpo della Regia Aeronautica italiana nel suo decennale. Dipinge l’opera a soli 22 anni ma si dimostra un futurista già maturo, sia per le doti dinamico compositive e sia per quelle propriamente cromatiche-esecutive.

Da segnalare anche il disegno a carboncino del 1978 “ Omaggio a von Gloeden” di Andy Warhol, proveniente dalla Galleria Lucio Amelio di Napoli ( Base d’asta 30mila euro). Fu proprio nel ’78 che Lucio Amelio decise di affidare ai tre artisti, Joseph Beuys, Michelangelo Pistoletto e Andy Warhol, alcuni interventi basandosi sulle fotografie realizzate a Capri agli inizi del Novecento da Barone tedesco Wilhelm von Gloeden. Disegni che Amelio espose in mostra a Napoli nel 1978.

Asta Bolzano

Per la sessione dedicata al design, le lampade dell’Hotel Bristol di Merano, che negli Anni Cinquanta ospitò il jet-set internazionale con arredi e finiture davvero moderne per l’epoca, costituiscono il punto focale della sessione dedicata al design. Già qualche anno fa la Bozner mise all’asta tutti gli arredi dell’Hotel Bristol che furono acquistati in tutto il mondo.
Tra le lampade, anche Calimaco, la piantana di Ettore Sottsass per Artemide, il modello Shogun celebre negli Anni Ottanta, realizzata da Mario Botta e la lampada da tavolo in alluminio di Philippe Starck.

In catalogo, come sempre, anche una nutrita sessione dedicata all’arte tirolese, con inizio alle ore 18, con una selezione di opere che vanno dal XVIII secolo al XXI sec, con un focus sull’Alto Adige, Vienna e il Trentino.
Di articolare interesse, il dipinto del primo periodo, 1985, del pittore di origini meranese, ma ormai newyorkese di adozione, Rudolf Stingel . L’artista di fama internazionale affinò la sua tecnica nei primi anni Ottanta proprio a Merano. Proprio dalla città termale altoatesina, proviene l’opera di Stingel, un Acrilico su tela ( Base d’asta 33mila euro).

Per quanto riguarda il XIX secolo, vanno menzionati Franz von Defregger, Alexander Koester e Leo Putz, mentre il primo modernismo è rappresentato, tra gli altri, da Albin Egger-Lienz, Hans-Josef Weber-Tyrol e Franz Bacher.
Karl Plattner, Hans Ebensperger, Peter Fellin, Wilfried Kirschl, Hubert Schmalix e Robert Bosisio sono tra i “classici” dell’arte del secondo Novecento. Una sessione a parte è rappresentata dai disegni di Paul Flora:“Paesaggi”, “Documenti storici” e “Ironia”.

L’asta del 03 giugno 2025 si terrà a Castel Mareccio a Bolzano con i seguenti orari: Arte moderna & Design inizio ore 15.00/ arte tirolese & Varia inizio ore 18.00

administrator

Articoli Correlati